Ultimo aggiornamento 17.03.2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha recentemente fornito importanti chiarimenti riguardo all’obbligo di iscrizione nel Registro delle imprese del domicilio digitale (PEC) degli amministratori delle società, stabilito dall’art. 1, comma 860 della Legge n. 207/2024. La Nota MIMIT 12.3.2025 n. 43836 offre i primi dettagli applicativi in merito a questa nuova disposizione legislativa.
Le principali novità e chiarimenti:
- Obbligo esteso anche alle società già costituite
L’obbligo di iscrizione della PEC degli amministratori non riguarda solo le nuove società costituite a partire dal 1° gennaio 2025, ma si estende anche alle imprese già esistenti. Per queste ultime, la comunicazione dell’indirizzo PEC degli amministratori potrà essere effettuata entro il 30 giugno 2025. - Oggetto della comunicazione: PEC degli amministratori
La comunicazione riguarda la PEC di tutte le persone fisiche o giuridiche che detengono formalmente il potere di gestione degli affari sociali, ricoprendo ruoli dirigenziali e organizzativi. Questo obbligo si applica a chi esercita le funzioni di amministratore, indipendentemente dalla sua forma giuridica (persona fisica o giuridica). - Iscrizione della PEC per ciascun amministratore
L’obbligo di registrazione si riferisce alla persona che ricopre l’incarico di amministratore, e non all’organo collegiale in quanto tale. Pertanto, in presenza di più amministratori, ciascuno di loro dovrà essere iscritto nel registro con un proprio indirizzo PEC. - PEC della società e dell’amministratore non coincidono
La Nota precisa che la comunicazione della PEC dell’amministratore non può coincidere con quella della società, poiché tale prassi potrebbe portare a problematiche interpretative e pratiche, non in linea con lo spirito della normativa. Se una società ha già adottato l’indirizzo PEC della società come PEC dell’amministratore, dovrà procedere alla separazione dei due recapiti, rispettando le nuove disposizioni, e comunicare il corretto indirizzo PEC entro il 30 giugno 2025.
In sintesi:
- Termine per l’iscrizione: 30 giugno 2025 per le società già costituite prima del 1° gennaio 2025.
- Cosa va comunicato: PEC di ogni amministratore, inteso come singolo soggetto e non come organo collegiale.
- Obbligo di aggiornamento: Le società dovranno separare eventuali PEC coincidenti e procedere con l’iscrizione dell’indirizzo PEC di ciascun amministratore.
Queste disposizioni mirano a garantire maggiore trasparenza e accessibilità delle comunicazioni ufficiali, favorendo una gestione più moderna e digitale delle imprese.
Per ulteriori dettagli o assistenza riguardo l’iscrizione della PEC, si consiglia di consultare il nostro Studio.